Amministrazione trasparente

Curricula

Presidente, Legale Rappresentante

Gaetano Schirinzi è nato a Gallipoli (Lecce) il 10 Luglio 1944 da genitori entrambi musicisti.
Grande appassionato di musica, conoscitore di numerosi strumenti e solisti, da sempre ha frequentato concerti e ambienti musicali.
Laureato in Ingegneria nel 1968, dopo un breve periodo di insegnamento di Fisica I per il Corso di Laurea in Fisica, presso l’Università degli Studi di Lecce, dal 1969 al 1982 ha lavorato presso l’Italsider di Taranto, in qualità di “Progettista di Sistemi Informativi”.
Dal 16 gennaio 1983 è stato incaricato della “Direzione dei Lavori” (impianti irrigui e impianti di deflusso delle acque meteoriche) presso il Consorzio di Bonifica “Ugento e Li Foggi” di Ugento, carica che ha ricoperto fino al 27 novembre 1999.
Nel 2001, ormai pensionato, è stato nominato Legale Rappresentante dell’Associazione Camerata Musicale Salentina, fondata nel 1970 dal M° Carlo Vitale, carica che ricopre tuttora.
Consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 e delle conseguenze previste dall’art 75 del DPR 445/2000 in ordine alla responsabilità penale in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità”.
Ing. Gaetano Schirinzi

Direttrice Artistica

Daniela Schirinzi ha iniziato lo studio del violoncello con il M° Luciano Tarantino; diplomata poi presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Vito Paternoster e laureata in “Traduzione ed Interpretariato” all’Università del Salento (inglese e francese), ha frequentato corsi di formazione per archi e masterclass di violoncello, pianoforte, canto, body percussion e organizzazione eventi con musicisti di spicco quali P. Camicia, M. Sirbu, M. Fiorini, L. Leo, C. Paduano e R. Polcino. Ha vinto primi premi in svariati concorsi, ha tenuto lezioni concerto in numerosi Istituti Scolastici ed ha collaborato all’incisione di vari CD sia come violoncellista che come corista. Oltre all’attività concertistica da camera, collabora con le Orchestre “Filarmonica Pugliese” di Molfetta, “Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES”, “Orchestra Terra del Sole”, “Orchestra da Camera di Lecce e del Salento” sotto la direzione di vari direttori quali: G. Minafra, W. Kurz, G. Rinaldi, G. Marazia, G. Pellegrini, G. Fratta, E. Tricarico, L. Mazzotta. Ha collaborato con gli ensemble “Arturo Toscanini” di L. Melissano, “I solisti Salentini”, “Città di Gallipoli”, “G. B. Pergolesi”, ecc. Si è diplomata alla “Scuola Superiore Biennale per Direttori di Coro della Scuola Primaria”, promossa da Feniarco ed ARCoPu e riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, con L. Leo, S. Manzo, G. Leone, P. Liuzzi ed ha conseguito il Master Universitario annuale di I livello in “Educatore Musicale Professionale: esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di I grado”. Ha insegnato Violoncello presso l’Istituto Comprensivo “I. Calvino” di Alliste (LE) e presso la “Scuola Superiore di Musica Harmonium” di Lecce. È stata Direttore Artistico della stagione di concerti “In Maggio Musica” dell’Associazione “Junior Band” di Melissano (LE). Ha fatto parte del “Coro Giovanile Pugliese” e “Coro Regionale Pugliese”, speciali progetti corali di ARCoPu. Ha lavorato come docente esperto nell’ambito del progetto “Cori di Classe” di ARCoPu in varie scuole del Salento. Attualmente è docente di Violoncello presso la Scuola di Musica “SMA: Sistema Musica Arnesano” di Arnesano (Le) e collabora ai progetti di insegnamento del Violoncello nelle Scuole Primarie “Polo 2 Vittorio Bodini” di Arnesano (Le) e “Polo 1 Salvatore Colonna” di Monteroni di Lecce. Dal 2001 è organizzatrice degli eventi della “Camerata Musicale Salentina” di Lecce e, dopo aver assunto la qualifica di Segretaria Artistica nel 2019, è stata nominata nel Febbraio 2025 Direttrice Artistica dell’Associazione. Grazie ai rapporti instaurati negli anni con i maggiori musicisti italiani ed internazionali, ha favorito collaborazioni con le più importanti istituzioni italiane della musica e dello spettacolo dal vivo (l’Orchestra Filarmonica Pugliese di Molfetta (Ba), l’Accademia Filarmonica di Messina, l’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto, la Camerata Musicale Barese, il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, il Conservatorio di musica “T. Schipa” di Lecce etc) con riconoscimenti importanti da parte del pubblico e della critica. Coordina i rapporti e le attività concertistiche con le principali scuole di ogni ordine e grado del territorio, coinvolgendo ogni anno migliaia di studenti e perseguendo l’obiettivo di diffusione della cultura musicale a 360 gradi.
“Consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 e delle conseguenze previste dall’art 75 del DPR 445/2000 in ordine alla responsabilità penale in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità”.
Daniela Schirinzi

Direttrice Organizzativa

Bianca Maria dell’Erba, di Castellana Grotte, conseguita la Maturità, si è successivamente diplomata, brillantemente, in Pianoforte sotto la guida del M° Angelo Schirinzi.
Ha pubblicato quattro volumi riguardanti lo studio del Solfeggio ed un fascicolo di pezzi facili per Pianoforte. Ha partecipato a numerosi Corsi e Seminari di Interpretazione e di Tecnica Pianistica in Italia ed in Austria (al “Mozarteum” di Salisburgo) con Maestri quali Carlo Zecchi, Vincenzo Vitale, Maria Tipo, Tito Aprea, Franco Medori, Paul Badura Skoda. Ha insegnato nel prestigioso Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze e, successivamente, nei Conservatori di Musica “N. Piccinni” di Monopoli e di Bari. Dal 1985 al 2019 è stata Docente al Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce. Dal 2003 è Direttore Organizzativo dell’Associazione “Camerata Musicale Salentina”, con sede in Lecce.
Alterna l’attività concertistica a quella didattica. Numerosi suoi allievi si sono distinti per brillanti risultati in esami e concorsi e per importanti apprezzamenti che ricevono come professionisti.
“Consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 e delle conseguenze previste dall’art 75 del DPR 445/2000 in ordine alla responsabilità penale in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità”.
Prof.ssa Bianca Maria dell’Erba

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.

* campo obbligatorio

via:

In ogni momento puoi disiscriverti, tramite il link presente in fondo alle nostre newsletter.